Corso preparto
Il corso di accompagnamento alla nascita è un’occasione importante nella quale un gruppo di donne, che avrà il suo bambino nello stesso periodo, si incontra, condivide emozioni, a volte timori e riceve informazioni basate sulle conoscenze scientifiche e frutto dell’esperienza diretta dell’ostetrica.
Si trattano temi legati ai cambiamenti della gravidanza, alla crescita del bambino in utero, al dolore del parto e l’uso dell’epidurale, alle condizioni predisponenti per un buon parto, all’allattamento e al primo periodo di vita del bambino. Una riflessione speciale sarà dedicata al “luogo del parto”: il luogo più giusto per ogni famiglia dove far nascere il proprio bambino.
Ogni incontro prevede un ampio spazio dedicato al lavoro corporeo mirato ad attivare risorse ed energie per una buona nascita, ricercare le posizioni più libere ed antalgiche da utilizzare in travaglio e a trovare il proprio respiro per il parto.
Il gruppo è composto da un piccolo numero di partecipanti, per lasciare a ciascuno il tempo necessario per esprimersi, inoltre è prevista la partecipazione libera di papà o nonne o amiche almeno per tre – quattro incontri.
Dal 7° mese: 11 incontri a cadenza settimanale di due ore e mezzo ciascuno più un incontro dopo parto con le mamme e i bambini.
Martedì 05 settembre ore 18.00 PRESENTAZIONE online* del nuovo corso per le mamme con data presunta di parto NOVEMBRE-INIZIO DICEMBRE (prenotazione necessaria). L’incontro è gratuito e non vincola all’iscrizione. L’inizio del corso in presenza è in programmazione per MARTEDì 12 ore 17:30
Contributo associativo: 290 euro
E’ possibile inoltre fissare INCONTRI INDIVIDUALI. Ogni incontro avrà la durata di 2 ore ed il costo di 100 euro
Mamme Ancora
Sei alla seconda o terza gravidanza? La Lunanuova ha pensato un gruppo preparto anche per te. Più breve, sono al massimo sei incontri, perché sei già una mamma esperta, ma con temi che sono più vicini alla realtà che vivi ora: come mi sento in questa nuova gravidanza? Quale e quanto spazio do a questo nuovo bambino? Come si trasformeranno gli equilibri familiari?
Ad ogni incontro è previsto un tempo per ritrovare il rilassamento corporeo, sciogliere la muscolatura della schiena, ritrovare le energie giuste per affrontare la nascita di un altro bambino.
6 incontri della durata di due ore e mezzo ciascuno, nell’ultimo periodo della gravidanza.
Prossimo corso in partenza Lunedì 25 SETTEMBRE ore 10;30-13;00. Rivolto alle mamme con data di parto NOVEMBRE-DICEMBRE
Contributo associativo 180 euro (6 incontri preparto e 1 dopo parto)
Spazio Gemelli ONLINE
Sei in attesa di gemelli?? Alla Lunanuova abbiamo pensato ad uno spazio speciale e dedicato dove poter parlare di salute in senso ampio: dando spazio a contenuti sanitari, ma anche all’aspetto emotivo e pratico, con un’attenzione per la riorganizzazione famigliare e della coppia.
Lo Spazio Gemelli accoglie le coppie in attesa di due o più gemelli con un ciclo di 5 INCONTRI* dedicati alle coppie in attesa di gemelli, condotti dall’ostetrica e dalla psicologa sui temi della gravidanza, del rapporto di ciascun genitore con ogni figlio, del parto, dell’allattamento anche al seno e della cura di due o più neonati.
Prevede una parte informativa, una di pratica corporea e momenti di confronto.
https://lalunanuova.it/spazio-gemelli/
IN programmazione UN NUOVO CORSO ONLINE con inizio LUNEDì 28 AGOSTO ore 18:00-20:00 dedicato a coppie in attesa di GEMELLI
contattaci per ricevere maggiori informazioni
Contributo associativo richiesto: 200 euro
*possibilità di partecipare anche a singoli incontri
La Lunanuova è affermata da oltre 20 anni nel panorama cittadino come luogo prescelto per seguire un corso di preparazione alla nascita di qualità, chiedi conferma al tuo medico.
Perché seguire il corso preparto alla Lunanuova?
I corsi della Lunanuova sono particolarmente approfonditi e strutturati, sono una valida alternativa ai corsi offerti dal SSN, per tutte le mamme che vogliono prepararsi a partorire in modo naturale il loro bambino con consapevolezza e libertà di scelta. Lavorare in piccoli gruppi (max 12 persone) ci permette di seguire ogni mamma nella sua storia con un percorso personalizzato e sviluppare un rapporto di conoscenza e fiducia che permane nel tempo. La relazione di conoscenza con l’ostetrica che conduce il gruppo e con le altre mamme diventa una vera e propria “rete di sostegno”, sia durante la gravidanza che negli appuntamenti successivi alla nascita dei bambini. Fare il corso alla Lunanuova significa avere a disposizione il numero di cellulare dell’ostetrica che conduce il corso e che potrà esserti d’aiuto anche nel dopo parto: all’ostetrica potrai infatti chiedere di essere assistita al parto con un accompagnamento in ospedale o in casa e anche nel primo periodo dalla nascita del bambino. (È dimostrato che la continuità assistenziale sia la migliore possibilità per prepararsi a una buona nascita e per la riuscita di un buon allattamento al seno.)
Quando devo iniziare a seguire un corso preparto?
Troverai diverse proposte di corsi che variano molto nella loro durata. E’ importante affrontare gli argomenti avendo il tempo di sedimentare e consolidare le informazioni acquisite. Alla Lunanuova il corso preparto comincia intorno al 7° mese di gravidanza, con 12 incontri settimanali di 2,5 ore ciascuno. Ogni incontro è strutturato in una parte teorico-informativa e in una corporea, in modo da poter sperimentare direttamente le informazioni fornite; sarà così possibile capire come funziona il perineo, come usare il respiro nel travaglio e nel parto, come è posizionato il bambino, provare le diverse posizioni da utilizzare in travaglio. Alla Lunanuova il corso si svolge nel tardo pomeriggio (17.30-20) così da permetterti di seguire settimanalmente gli incontri senza sovrapposizioni a visite mediche o a impegni di lavoro.
Anche il papà partecipa al corso?
I papà sono sempre più protagonisti della nascita dei propri figli e ricoprono un ruolo fondamentale, sia con una partecipazione attiva in sala parto sia come aiuto e punto di riferimento per la mamma nei giorni successivi.
Posso fare il corso alla Lunanuova anche se non intendo partorire a casa?
Assolutamente si. Gli incontri alla Lunanuova sono rivolti a tutte indipendentemente dal luogo in cui i genitori decidono di far nascere il loro bambino. Durante i nostri incontri affrontiamo il tema “che cosa offrono i diversi ospedali della città” e crediamo che proprio in base alle idee maturate durante il corso la scelta del luogo del parto diventi più consapevole.
Come faccio a raccogliere tutte le informazioni sul mio ospedale se non faccio il corso lì?
Ormai tutti gli ospedali permettono di visitare le sale parto o prevedono delle giornate di presentazione della struttura. Basta prendere un appuntamento e fare poi all’ostetrica ospedaliera che incontrerai tutte le domande che ritieni utili per capire meglio quale tipo di assistenza ti viene offerta.
Ho sentito che ci devono essere degli specialisti che si alternano nella conduzione del corso
Non è necessario che ci siano diversi professionisti che si alternano nella conduzione del corso. Negli ospedali a volte succede che alcuni argomenti siano trattati da medici specialisti, ma è ormai riconosciuto unanimemente che l’elemento più importante è la continuità con l’ostetrica e con il gruppo di mamme. Inoltre il corso non dovrebbe presentarsi come una lezione statica dove le mamme e le coppie rimangono seduti ad ascoltare: più il lavoro si presenta interattivo più sarà facile ricordare e mettere in pratica i consigli e le informazioni che l’ostetrica offre.
In buona sintesi, in che cosa ci dovrebbe preparare un corso di “preparazione al parto”?
Sebbene le tue competenze a partorire siano scritte nel tuo bagaglio biologico, è oggi più che mai importante essere aiutati a prendere consapevolezza del proprio bisogno come madri e come coppia e del bisogno dei bambini. E’ indispensabile quindi attivare tutte le risorse corporee ed emozionali per arrivare al parto sentendosi forti e competenti, insieme al proprio compagno.
Non hai trovato la risposta che cercavi?
scrivici oppure contattaci per tutte le tue domande