Assistenza ostetrica al parto a domicilio
Il parto è una tappa centrale nella vita di una donna, un’esperienza intensa e profonda per la coppia, un momento determinante per il bambino che nasce.
Il parto in casa, oggi, non è un ritorno al passato ma una possibilità di scelta sicura per la donna ed il bambino.
La casa, il proprio ambiente affettivo, l’intimità, la presenza di ostetriche che trasmettono fiducia, sono elementi che favoriscono l’intero processo del parto. Il bambino che nasce è accolto con dolcezza, nel rispetto dei suoi bisogni e con l’attenzione che privilegia il suo stato di salute.
Poco diffuso in Italia, per una legislazione molto diversa fra le Regioni, è esteso ed incoraggiato in altri Paesi europei. La letteratura scientifica internazionale conferma che il parto in casa programmato, selezionato e assistito da ostetriche preparate in modo specifico, è sicuro quanto il parto in ospedale per una donna sana con un bambino cresciuto regolarmente. Anzi, aggiunge la letteratura, protegge la mamma e il bambino dai “co-interventi”: rottura artificiale del sacco amniotico, episiotomie e lacerazioni, ricorso a farmaci di qualsiasi tipo, posizione obbligata al parto e altro ancora.
Per saperne di più visita la pagina www.nascereacasa.it
Vi aspettiamo MERCOLEDì 29 NOVEMBRE ore 18:30 per un incontro di confronto e scambio fra coppie che hanno già fatto questa esperienza e coppie che vogliono raccogliere maggiori informazioni. Sarà presente un’ostetrica per le domande più tecniche. Prenota il tuo posto!
Per le coppie che desiderano fare questa scelta è previsto un colloquio che offre la possibilità di chiarire le modalità di assistenza, di esprimere le motivazioni legate alla scelta e gli eventuali dubbi, valutare insieme i costi e le modalità di pagamento.
Tutto e solo quello che ci vuole in casa:
la casa non deve possedere delle caratteristiche particolari…
grande o piccola che sia è la vostra ed è ciò che conta.
Per la 38° settimana quando le ostetriche verranno per la visita domiciliare…
Avrete preparato:
- 8 piccoli teli di cotone 80×80, bel lavati e stirati, mantenendoli il più possibile protetti
- Una cerata per proteggere il materasso
- Un foglio di cellophane per proteggere il pavimento
- Lenzuola e asciugamani vecchi, meglio se bianchi
- Un pacco di traverse di plastica per incontinenti
- Un cambio di lenzuola ben lavato
- Alcuni cuscini morbidi e comodi
- Qualche sacchetto grande di plastica
- Una stufetta che funzioni bene
- Una lampada orientabile e una torcia elettrica con pile
- Una borsa dell’acqua calda
- Un termometro
- 3 pacchi di garze sterili grandi 20×20
- 3 pacchi di garze sterili piccole 10×10
- Calendula tintura madre
- Olio essenziale di lavanda
- Gelpack di piccole dimensioni
- Pannolini di garza e cotone grandi, tipo notte, per il dopoparto
Per il bimbo:
- 2,3 asciugamani molto morbidi per accoglierlo alla nascita
- Una bilancia pesa bambino (si può affittare)
- Pannolini di taglia minima (anche se avete pensato ai pannolini lavabili, per i primi giorni)
- Abbigliamento adeguato alla stagione (compreso di cuffietta e calzini)
- Magliette comode
- Un cambio per la mamma e uno per il bimbo
- Biancheria intima e beautycase con il necessario
- Assorbenti
- Ciabatte per doccia!!!