L’ASSOCIAZIONE CULTURALE

Perché associarsi

Tutti gli utenti degli spazi de La Lunanuova, sono tenuti ad associarsi anche per usufruire della copertura assicurativa obbligatoria.
Far parte dell’associazione significa condividerne gli scopi partecipando, secondo le proprie possibilità, alla promozione o alla realizzazione delle attività.
Tutti i soci sono invitati ad apportare il proprio contributo in modo che l’associazione sia espressione di tutti coloro che ne fanno parte. I progetti che i soci vorranno proporre dovranno essere presentati al Consiglio Direttivo che valuterà la possibilità di realizzazione degli stessi.

Il contributo associativo per l’anno in corso è di 20 euro.

vedi lo statuto

Convenzioni

Essere soci de La Lunanuova significa anche avvalersi di una serie di agevolazioni, grazie alle collaborazioni stipulate con realtà commerciali e servizi, selezionati e attivi nella città di Milano.
Per potervi avvalere delle convenzioni, siate sempre munite della vostra tessera soci La Lunanuova, in corso di validità. Vi ricordiamo che la tessera vale per l’anno solare in corso.

Buoni acquisti!

Read more

La Lunanuova nel sociale

L’associazione è iscritta all’albo regionale “delle Associazioni e dei Movimenti per le Pari Opportunità” e nel registro regionale delle “Associazioni di Solidarietà Familiare”. Dal momento della sua costituzione La Lunanuova ha seguito i seguenti progetti, in linea con gli obiettivi statutari:

  • 2008 – SOSTEGNO ALLA MATERNITÀ – Progetto integrato e gratuito per adolescenti e giovani italiane e non, in gravidanza e puerperio. (in collaborazione con Alice Onlus e Comunità Progetto)
  • 2008 – CRESCERE INSIEME: MAMMA, BAMBINO, CITTÀ– A sostegno delle famiglie e delle madri sole e in situazione di marginalità. (In collaborazione con Casa della Carità e Ass. Cult. Villa Pallavicini)
  • 2010 – NASCO? / NASCO!- A sostegno dell’endo ed esogestazione, per le donne e le coppie in situazione di svantaggio, implementando progetti personalizzati educativi, psicologici, sanitari ed assistenziali. Specifico del lavoro è la forte connotazione domiciliare degli interventi integrati
    (in collaborazione con Alice Onlus e Comunità Progetto).
  • 2010 – LINEA ROSA – Sostegno raggiungibile anche a distanza, linea telefonica riservata alla gravidanza e alle madri nel dopoparto che cerchino un appoggio per alleviare la solitudine, risolvere dubbi ed essere indirizzate ai servizi territoriali specifici di competenza (in collaborazione con Alice Onlus e Comunità Progetto).
  • 2012 – UNA FAMIGLIA COESA PER UNA SOCIETÀ COESA – Progetto triennale a sostegno dell’integrazione culturale nel percorso maternità, realizzato attraverso incontri tematici, pre e post partum e consulenze domiciliari ( Associazione Culturale Villa Pallavicini).
  • 2012 – PARLIAMONE INSIME – Gruppi al femminile transculturali, rispetto alle tematiche dei cicli della vita delle donne (in collaborazione con il Comitato Inquilini Molise Calvairate e l’Associazione Luisa Berardi).
  • 2013 – DI MADRE IN FIGLIA – Incontri di educazione all’affettività e alla sessualità con adolescenti straniere e non. Allo scopo di contrastare la violenza di genere (in collaborazione con l’Ass. Luisa Berardi).
  • 2014 – DI MADRE IN FIGLIA – Incontri di educazione all’affettività e alla sessualità con adolescenti straniere e non. Allo scopo di contrastare la violenza di genere (in collaborazione con l’Ass. Luisa Berardi, finanziato dalla Tavola Valdese).
  • 2014 – PARLIAMONE – Incontri interculturali sulla vita delle donne nel mondo per confrontarsi sulla femminilità, la sessualità nelle diverse culture, così da poter individuare eventuali situazioni a rischio di violenza domestica. Obiettivo secondario è raccogliere materiale da condividere tra operatori del settore ( in collaborazione con Associazione Culturale Villa Pallavicini e La Misericordia).

È costante la collaborazione, da più di 10 anni, con le comunità del Villaggio della Madre e del Fanciullo, istituzione che offre una “Casa a chi ne ha necessità”, garantendo un luogo sicuro, uno spazio condiviso per madri e figli per sostenere e indirizzare la crescita e la maturazione di ogni individuo.