La Lunanuova si occupa di formazione professionale per le ostetriche e gli operatori coinvolti nel percorso materno-infantile da quasi 20anni.
La proposta negli anni si è articolata e strutturata anche grazie alla collaborazione di altri professionisti del settore che concorrono allo stesso obiettivo.
In particolare le ostetriche dell’équipe collaborano in modo continuativo con la Scuola Elementale di Arte Ostetrica di Firenze, e fanno parte del corpo docenti del corso di Laurea di Ostetricia dell’Università di Milano (CLOUM).
Corsi in programma per l’anno 2017: venerdì 9 giugno
LABORATORIO OSTETRICO DI SUTURA
“Corso teorico pratico di fisiologia del pavimento pelvico e sutura”
seconda edizione
La sutura rappresenta praticamente e simbolicamente la chiusura dell’evento parto. L’ostetrica è abilitata alla sutura delle lacerazioni semplici e all’episiorrafia, purtroppo però spesso nel percorso universitario è molto poco il tempo dedicato a questa formazione e nella maggior parte dei casi ci si trova ad imparare “sul campo”. In seguito alle 2 edizioni del percorso puerperio, nello specifico “donna-puerpera-madre” è emerso come l’ostetrica non solo sia autorizzata a suturare, ma ogni volta si trovi di fronte ad un’importante scelta: può imparare le tecniche chirurgiche della sutura, oppure può inserire la sutura in un progetto di assistenza personalizzato, valutando il momento assistenziale in cui eseguirla, delle conseguenze a breve, medio e lungo termine, della centralità della donna e della continuità dell’esperienza del divenire madre. Docente: Cappi A., ostetrica ospedaliera e indipendente del Canton Ticino. Formatrice e consulente in cura olistica delle suture perineali, specializzata in riabilitazione perineale.
L’obiettivo generale del percorso formativo è dotare i partecipanti degli strumenti teorico-pratici necessari alla gestione della sutura delle lesioni perineali e dell’episiorrafia secondo le ultime linee guide.
Gli obiettivi formativi prevedono che al termine del corso i partecipanti siano in grado di:
- Offrire un’analisi accurata dell’anatomia, fisiologia del perineo;
- Offrire strumenti per la prevenzione dello stress tissutale, contenimento del dolore e una rapida guarigione dopo il parto;
- Offrire le indicazioni corrette (NICE 2013) al ricorso dell’episiotomia;
- Sutura o Non sutura: chi è cosa scegliere? L’uso del consenso informato;
- Offrire un laboratorio ostetrico in cui imparare ad eseguire la corretta tecnica di sutura secondo le ultime raccomandazioni ostetrico/ginecologiche;
- Offrire strumenti corretti per l’approccio alla NON sutura.
La giornata prevede l’alternanza di diverse esperienze di apprendimento: lezioni frontali, studio di casi clinici, discussioni interattive, lavoro in gruppi, esperienza diretta. In modo particolare saranno dedicati 3 spazi al laboratorio di sutura: prima su materiale sintetico poi su materiale biologico con la presenza di tutor.
POCHI POSTI A DISPOSIZIONE. Per maggiori informazioni, il programma completo e la scheda di iscrizione invia una mail a info@lalunanuova.it
DICONO DEI NOSTRI CORSI
“Formazione di altissima qualità. Bellissimo rapporto docenti-discenti e disponibilità”“E’ stato tutto assolutamente perfetto! GRAZIE!
” Il corso si è rivelato interessante, utile ed originale poiché non si è incentrato solo sulle cure convenzionali. Inoltre è accreditato ed affidabile perché basato su conoscenze scientifiche e linee guida recenti”